Benvenuti nel mio Blog !

Insalata russa di Natale del Giovi

By 03 dicembre 2023

 

Insalata russa di Natale del Giovi


Credo che questa sia la ricetta più bella del mio blog. Ma assolutamente la più difficile da scrivere. Da che ho memoria non c'è stato un Natale senza l'insalata russa del mio papà, il nonno Giovi. Il suo cavallo di battaglia, imparato fin da ragazzino quando faceva il garzone in una salumeria del centro della nostra città. Un ragazzino giovane, magrissimo e molto volonteroso, voglioso di imparare e di farsi voler bene. E questo ragazzino è riuscito sia a farsi voler bene dai suoi "padroni" come si diceva una volta, sia dai clienti, che lo apprezzavano e lo stimavano molto, ed è riuscito anche ad imparare l'arte di alcuni piatti pronti che si vendevano anche 70 anni fa nelle botteghe. L'insalata russa è uno di questi, un piatto eseguito ora come allora con perizia, metodo e tanto cuore. Questo Natale sarà diverso. Questo Natale al nostro tavolo delle feste mancherà il nonno nonnone, il nostro nonno Giovi. Il mio amatissimo papà. Naturalmente non ci sarà neppure la sua superba insalata russa. Ma così come il nostro Giovi sarà sempre presente in noi, il suo sorriso impresso indelebilmente nel nostro cuore, la sua insalata russa resterà un ricordo bellissimo che mi accompagnerà sempre.

INGREDIENTI
(mi perdonerete ma gli ingredienti sono tutti aggiunti a sentimento, proprio come faceva lui)
  • verdurine sottaceto
  • patate lessate
  • pisellini cotti
  • uova sode
  • tonno sottolio
  • gelatina alimentare
per la maionese
  • uova
  • aceto
  • limone
  • sale
  • olio di semi di girasole
NOTE

* la gelatina alimentare era un ingrediente fondamentale soprattutto 70 anni fa, quando i metodi di conservazione (delle uova utilizzate per la maionese) non erano ancora molto raffinati
** lo so è una ricetta laboriosa, lunga e per certi passaggi forse anacronistica, ma credetemi il risultato finale è davvero pazzesco. Sinceramente non ha eguali.




PREPARAZIONE
  • Per prima cosa è necessario preparare la gelatina alimentare, rigorosamente quella in dadi, che si scioglie in acqua fredda con una proporzione ben precisa indicata sulla confezione. Poi si fa scaldare fino a raggiungere una consistenza densa, ma non ancora solida. Ecco questa è la consistenza ideale per la gelatina che andrà aggiunta ai vari ingredienti una volta pronti.



  • Il secondo step è la preparazione della maionese. Fatta rigorosamente a mano, con la frusta. E credetemi ha tutto un altro sapore. In una zuppiera molto capiente preparare i tuorli, salare leggermente, aggiungere il succo di limone, un goccio di aceto di vino bianco poi cominciare a sbattere con la frusta aggiungendo a filo olio di semi fino a montare una salsa corposa e profumata. 




  • Ora occupiamoci degli altri ingredienti.
  • Fare lessare le patate con la buccia in acqua salata, quindi sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Disporre in una zuppiera e far raffreddare.

  • Scolare i pisellini e lavarli.


  • Prendiamo le verdurine scoliamole bene, schiacciamole per far uscire tutto il loro liquido di conservazione e mettiamole in una ampia zuppiera.

  • Scolare il tonno dall'olio di conservazione, strizzarlo bene e tagliuzzarlo fine.
  • Nella zuppiera con le verdurine aggiungere i piselli e il tonno.

  • A questo punto aggiungere anche le patate.

  • Mescolare bene, aggiungere la maionese e ammorbidire con la gelatina ancora semifluida.
  • E' necessario ottenere un composto morbido ma compatto,
  • Disporre in un piatto da portata, guarnire con uova sode, peperoni sottaceto e maionese.
  • Coprire con la gelatina e mettere immediatamente in frigo a far rassodare.


Il risultato finale è questo. 
Queste foto sono state fatte l'ultima volta che il mio papà ha fatto la sua magica insalata russa. Sono sicura di aver fatto una miriade di imprecisioni, Giovi spero che mi perdonerai. 
Un abbraccio papà.














Ti potrebbe piacere anche...

0 commenti