Benvenuti nel mio Blog !

Gnocchi di patate della Nonna Gina

By 21 novembre 2019


Gnocchi di patate della nonna Gina


Inutile dire che ognuno di noi ha una nonna che cucina benissimo, che fa gli arrosti più buoni, le lasagne migliori, e poi la torta, il ciambellone, il ragù, la pasta, il risotto... Dalla nonna si impara a cucinare, a casa sua si può sporcare la cucina, e il nonno intanto sorride teneramente. I nonni sono patrimonio dell'umanità. Le mie due nonne Ninetta, superba cuoca, e nonna Gina. Lei era davvero davvero straordinaria, anche se la cucina non era il suo forte, ma alcune cose che cucinava lei erano indimenticabilmente buonissime. I suoi gnocchi erano favolosi. Irripetibili. Ho tentato indegnamente di replicarli ma, ahimè, nonna non ci sono riuscita, non sono nemmeno lontanamente buoni come i tuoi. Ho trovato a casa tua il quaderno dalla copertina giallina che racchiude tutte le tue ricette. Proverò a rifarle tutte. In questo modo sarà un po' come giocare con te ... E a proposito tu sei stata il patrimonio della mia umanità. Un bacio.
N.B. di nonna Ninetta purtroppo non posseggo alcuna ricetta scritta ma cercherò in ogni modo di replicare qualche suo super piatto . Un bacio anche a te.

INGREDIENTI
  • 1 kg di patate vecchie
  • sale
  • 1 uovo
  • 300 g di farina bianca✱
  • salsa di pomodoro
  • olio evo
  • cipolla dorata
  • basilico
  • un cucchiaio di vino bianco
  • parmigiano grattugiato
✱ la quantità di farina dipende da quanta ne assorbiranno le patate

PREPARAZIONE
  • Lavare le patate e farle lessare in acqua salata fino a cottura. Il tempo dipende dalla grandezza delle patate.
  • Appena cotte scolarle e passarle allo schiacciapatate ancora calde. Non è necessario sbucciarle, si recupera la buccia direttamente dallo schiacciapatate.
  • Raccogliere la polpa delle patate su una spianatoia aggiungere sale, farina e l'uovo. 
  • Impastare brevemente per amalgamare gli ingredienti e ottenere un impasto morbido ma compatto.

  • Tagliare una porzione dell'impasto e modellarlo a formare dei cilindri lunghi.
  • Tagliare i cilindri in tanti gnocchi uguali uno all'altro.
  • Passare un dito in ciascuno gnocco per creare un buchetto che raccolga il sugo.

  • Nel frattempo preparare il sugo. Affettare una cipolla, farla appassire in un tegame con un goccio di olio, quindi unire la passata di pomodoro.
  • Salare, aggiungere un cucchiaio di vino bianco secco, far evaporare la parte alcoolica e profumare con basilico.. Cuocere per almeno 15 minuti.
  • Far lessare gli gnocchi in acqua bollente salata. quindi scolarli con una schiumarola non appena vengono a galla e condirli in una capiente zuppiera col sugo di pomodoro, e aggiungere parmigiano a piacere.


Ti potrebbe piacere anche...

0 commenti