Benvenuti nel mio Blog !

Grigliata di gamberoni

Grigliata di gamberoni


Una grigliata ed è subito estate. I gamberoni profumano di mare. Quindi una grigliata di gamberoni è assolutamente da fare almeno una volta durante le vacanze al mare. E le redini della griglia sono  rigorosamente nelle mani di mio marito Fausto, che col motto "gamberoni come se piovesse" ci delizia con grigliate di carne, di pesce o appunto di gamberoni sempre perfette.

INGREDIENTI

  • gamberoni freschissimi (noi consideriamo una decina di gamberoni a testa)
  • olio evo
  • aglio
  • sale
  • prezzemolo (facoltativo)

PREPARAZIONE

  • Scaldare abbondante olio evo con aglio, sale e le erbette aromatiche preferite.
  • Portare la griglia a temperatura elevata.
  • Disporre i gamberoni sulla griglia e cuocerli pochi minuti per parte. 
  • Toglierli dalla griglia e irrorarli con la marinata preparata.
  • Gustare caldissimi.









Fregola sarda con zucchine e pomodorini

 

Fregola sarda con zucchine e pomodorini


La fregola è una specialità sarda, che si presta a molteplici ricette ed interpretazioni. Ottima con le arselle, con le vongole, con i gamberi, con la salsiccia, con il ragù, con i formaggi ... Oggi vi propongo una versione vegetariana, un paio di verdure ben abbinate e si ottiene un primo piatto colorato, profumato e decisamente appetitoso. E la Sardegna è servita.


INGREDIENTI

(per 2 persone)

  • 160 g fregola
  • 10 - 12 pomodorini
  • 1 zucchina medio - grande
  • parmigiano reggiano
  • olio evo
  • uno spicchio di aglio
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE
  • Lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
  • Lavare la zucchina e tagliarla a tocchetti.
  • In una wok scaldare un goccio di olio e uno spicchio di aglio, quindi aggiungere pomodorini e zucchine, salare e pepare, e far cuocere a fuoco dolce.


  • Lessare la fregola in acqua bollente salata per una decina di minuti, quindi scolarla (tenere parte dell'acqua di cottura) e aggiungere alle verdure.


  • Aggiungere un mestolino di acqua di cottura della fregola e risottare fino a portare a cottura.
  • Al termine della cottura mantecare con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, e servire con scagliette di parmigiano in superficie.

Insolita insalata

Insolita insalata





Le insalatone sono sempre un'ottima idea, perchè sono fresche, colorate, leggere, appetitose e si preparano in una manciata di minuti senza accendere forni e fornelli. Insomma perfette in estate. Ma anche le insalate si vestono e si colorano in modo diverso, per stuzzicare dapprima gli occhi e conquistare poi il palato. Provate questa insolita insalata e mi direte.


INGREDIENTI
  • insalate miste a piacere
  • rucola abbondante
  • 4 pesche sode
  • nodini di mozzarella
  • una manciata di semi misti a piacere (zucca, mandorle, girasole, anacardi, ecc...)
  • olio evo
  • sale
  • aceto balsamico

PREPARAZIONE
  • Lavare bene tutte le insalate, tamponarle e centrifugarle bene per farle asciugare.
  • Lavare le pesche e affettarle in fettine da pochi millimetri.
  • Comporre la zuppiera inserendo un mix di tutte le insalate, la rucola e le fettine di pesche.
  • Salare e condire con olio evo e aceto balsamico.
  • Distribuire abbondante insalata in ogni piatto, e affinchè diventi un piatto unico, aggiungere un mix di semi misti e un paio di nodini di mozzarella per ciascun piatto.








Quiches ai piselli

Quiches ai piselli

 



Talvolta tendo a sottovalutare alcuni ingredienti che ho in casa e mi riduco a proporli sempre nel solito modo. I piselli, per esempio, li propongo sempre al burro, buoni, per carità, ma forse un pochino tristi, scontati. Ho quindi deciso di renderli protagonisti di una torta salata. Aggiungendo pochi ingredienti, sono riuscita a portare in tavola una quiches gustosa e saporita, un ricco piatto unico buono sia tiepido che freddo.  


INGREDIENTI

  • un rotolo di pasta brisè
  • 200 g di piselli surgelati
  • 150 g di stracchino
  • un uovo
  • sale
  • pepe
  • qualche fogliolina di timo fresco
  • olio evo
  • 7 - 8 fette di bacon
  • 2 - 3 cucchiai di grana grattugiato

PREPARAZIONE
  • Se si utilizzano i piselli surgelati mettere a bollire un tegame con acqua salata, e dal momento del bollore far cuocere i piselli per circa sette minuti. Scolarli e farli raffreddare.
  • Disporre in una teglia ricoperta di carta forno le fette di bacon e cuocerle sotto il grill fino a renderle dorate e croccanti.


  • Quindi disporre il bacon su fogli di carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso.


  • Srotolare la pasta brisè e sistemarla in una teglia mantenendola sulla carta forno fornita dalla confezione.
  • Cospargere la base della brisè con metà del grana grattugiato.


  • Aggiungere i piselli e metà del bacon ridotto a tocchetti.


  • Preparare una crema con lo stracchino, un uovo, un goccio di olio evo, qualche fogliolina di timo ed insaporire con sale e pepe.


  • Cospargere la crema ottenuta sui piselli, aggiungere il resto del bacon e del grana grattugiato sulla superficie. Rabboccare verso l'interno i bordi della pasta brisè.



  • Cuocere in forno a 180 gradi, per 40 minuti.

Cotolette di zucchine al forno

 




Dopo sposata sono venuta ad abitare in un piccolo paese di provincia. Qui non conoscevo nessuno, e ancora oggi devo dire che la mia conoscenza di chi abita qui è piuttosto scarsa. Ma in questi anni ho avuto la fortuna di incontrare una persona speciale: Carla. Lei ha visto crescere la mia bambina, la mia mamma è stata la maestra dei suoi figli, insomma siamo diventate amiche. Ci scambiamo ricette e curiosità, incontrarla è sempre un piacere. Il marito di Carla, Andrea, ha un orto pazzesco. Molto curato e ricchissimo di verdure. Ed io sono così fortunata che spesso Andrea e Carla mi omaggiano di qualche prelibato ortaggio. Ebbene queste zucchine tonde, con un sapore unico, provengono proprio dal loro orto. La ricetta è semplicissima ed il risultato vi garantisco è davvero una golosità.


INGREDIENTI
  • 2 zucchine tonde
  • farina bianca
  • pane integrale grattugiato
  • 2 uova
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • olio evo

PREPARAZIONE
  • Lavare bene le zucchine tonde e affettarle piuttosto sottilmente.


  • Passare le fette di zucchina nella farina bianca.


  • Preparare una ciotola con le uova sbattute con sale e pepe e una ciotola con pane grattugiato.


  • Passare le fette di zucchina infarinate prima nell'uovo sbattuto e poi nel pane. 
  • Disporre le fette di zucchina impanate su una teglia protetta con un foglio di carta forno.
  • Irrorare con pochissimo olio evo e infornate a 200 gradi per 10 minuti.


  • Togliere dal forno e cospargere con il grana grattugiato, rimettere in forno per altri 15 minuti e terminare la cottura con pochi minuti di grill.


  • Ottime calde, ma buonissime anche tiepide.

Chiocciole ai sette cereali e semini misti

Chiocciole ai sette cereali e semini misti

 



Il pane mi piace in tutte le sue declinazioni, e mi piace molto anche prepararlo in casa. Impastare, aspettare pazientemente la lievitazione, dare la forma che si preferisce, aspettare una nuova lievitazione, infornare e attendere che per tutta la casa si diffonda quell'inconfondibile profumo di pane. E poi confesso che adoro sbocconcellare il pane ancora caldo, insomma vi consiglio di provare. Oggi ho sperimentato queste chioccioline fatte con una farina strepitosa, molto saporita che a piacere può essere arricchita con semini misti.


INGREDIENTI

  • 400 g di farina ai sette cereali
  • 100 g manitoba
  • 50 ml olio evo
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 350 g acqua circa
  • 1 cucchiaino di sale
  • semini misti q.b.


PREPARAZIONE
  • Sciogliere nella ciotola dell'impastatrice il lievito di birra in metà acqua tiepida.
  • Aggiungere le farine, l' olio e il sale e cominciare a mescolare.
  • Se necessario aggiungere lentamente altra acqua tiepida fino ad ottenere un impasto sodo, non appiccicoso, morbido ed elastico.
  • Fare un taglio a croce con un coltello e far lievitare per circa 3 ore. O comunque fino al raddoppio del suo volume.


  • Stendere l'impasto con un mattarello fino ad uno spessore di circa 5 o 6 mm e spennellare con olio evo.


  •  Tagliare a strisce di 2 cm circa.


  • Arrotolare su di loro le strisce ottenute, fino ad ottenere delle chioccioline.


  • Se piacciono i semini spennellare le chioccioline con poco olio evo e cospargere dei semini scelti.
  • Porre le chioccioline ottenute su un foglio di carta forno ben distanziate fra loro, e far lievitare ancora per circa 45 minuti. 


  • Accendere il forno a 180 gradi e far cuocere le chioccioline per 25 - 30 minuti.






Salsa di pomodorini - ricetta base

 

Salsa di pomodoro - ricetta base


Non so se vi ho già parlato di Gianni, il mio ortolano di fiducia. Gianni arriva il martedì mattina, accompagnato da sua sorella Rosa, con il suo camion pieno di frutta e verdura. La verdura e la frutta di Gianni hanno una qualità indiscutibile, immancabilmente accompagnata da un "saperci fare " un po' vecchia maniera. Andare a fare la spesa da Gianni ti riporta alle vecchie botteghe, dove il rapporto umano era centrale, Gianni e Rosa ti salutano, ti sorridono, si informano, chiacchierano e quindi è inevitabile diventare quasi amici. Beh per questa ricetta devo davvero ringraziare Gianni e Rosa, perchè davanti ad una cassetta di pomodorini cubello  meravigliosamente sodi, maturi e profumati non ho saputo resistere e una volta  a casa ho preparato una salsa di pomodoro basica basica, ma semplicemente eccezionale. Grazie Gianni. Grazie Rosa. 


INGREDIENTI

  • pomodorini cubello (per me i migliori perchè con pochissima acqua)
  • sale grosso

PROCEDIMENTO
  • Togliere il picciolo a ciascun pomodorino, lavarli bene.


  • Metterli in una pentola preferibilmente in ghisa o in acciaio pesante, aggiungere un poco di sale e a fuoco medio far cuocere per una mezzora.


  • Quindi usare un passaverdure (io per gusto personale sconsiglio il frullatore ad immersione, perchè il passaverdure mantiene meglio il colore del pomodoro) passare i pomodorini ormai completamente disfatti.
  • Rimettere sul fuoco e far tirare la salsa.
  • Invasare ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati e capovolgerli per indurre il sottovuoto, oppure mettere in contenitori e surgelare.




  • La ricetta della salsa di pomodoro è davvero facile, il segreto è una materia prima eccellente (eh lo so non tutti possono andare a fare la spesa da Gianni 😂) e il tempo di farla tirare al punto giusto. Il risultato è una salsa di pomodoro profumata ed estremamente versatile. Bastano due foglie di basilico per ottenere un ottimo sugo per la pasta che chiama urlando la scarpetta. 😋😋😋










Carasau cacio e pepe

Carasau cacio e pepe


Adoro quelle ricettine che con pochissimo sforzo e con pochi ingredienti sono un successo e piacciono a tutti. Beh ecco queste sfogliette di pane condite e passate in forno che diventano croccantissime e saporitissime sono esattamente la ricetta perfetta che coniuga sprint e golosità. Ghiotte e stuzzicanti piacciono davvero a tutti. Consiglio di fare parecchie teglie, non sono mai abbastanza. 😋😋😋😉😉


INGREDIENTI

  • fogli di pane carasau
  • olio evo
  • pepe
  • parmigiano grattugiato (non amo particolarmente il pecorino)

PREPARAZIONE
  • Stendere i fogli di carasau in un unico strato su un foglio di carta forno posizionato su una teglia.
  • Condire con olio evo e abbondante pepe nero possibilmente macinato al momento.
  • Cospargere con abbondante cacio (grana, parmigiano o pecorino)
  • Passare in forno caldo a 200 gradi per pochissimi minuti.


 

Quiches ai carciofi con la pasta matta semintegrale

Quiches ai carciofi con la pasta matta semintegrale

 





Adorate torte salate, o come in questo caso quiches. Si mangiano sempre volentieri, sono super versatili, e spesso risolvono la cena. Questa versione ha un involucro di pasta matta, quindi senza burro e ad impatto di colesterolo nullo (evviva, evviva) racchiude un ripieno ricco di carciofi, profumati e saporitissimi. Per rendere la quiches ancora più leggera niente panna nella cremina, ma solo un goccio di latte. Preparatela con me, il successo è assicurato.


INGREDIENTI

per la pasta 

  • 250 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 100 g acqua
  • 50 ml vino bianco secco
  • 30 ml olio evo
  • mezza bustina lievito istantaneo per salati
  • 1 cucchiaino di sale
per i carciofi
  • 5 carciofi 
  • olio evo
  • 2 spicchi di aglio 
  • sale
  • pepe
  • mezzo limone
per il ripieno
  • 100 g di prosciutto crudo (io ho utilizzato lo speck per gusto personale)
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • sale
  • pepe
  • latte q.b.

PREPARAZIONE
  • Pulire i carciofi.
  • In una ampia padella  scaldare qualche cucchiaio di olio con l'aglio (rigorosamente infilzato in uno stecchino), aggiungere i carciofi tagliati in quarti, salare, pepare e lasciar cuocere a fuoco vivace per almeno 15 minuti. 
  • Far raffreddare.


  • Preparare l'impasto. Mettere nella ciotola dell'impastatrice (ma è possibile anche fare l'impasto a mano) le farine, il vino bianco, l'olio, l'acqua, il lievito e il sale. Impastare fino ad ottenere una pasta liscia e compatta.
  • Far riposare 15 minuti.


  • Riprendere l'impasto e stendere su un foglio di carta forno abbastanza sottile, di circa 5 mm.
  • Poniamo all'interno di una tortiera dai bordi bassi.
  • Rivestiamo la base della torta salata con le fettina del salume scelto.

  • Disponiamo i carciofi a raggiera rivolgendo la base dei gambi verso il centro sopra le fettine di salume.

  • Prepariamo una crema con le uova, il grana grattugiato, un goccio di latte, sale e pepe. 
  • Versiamo sopra la torre salata e rimboccare i bordi della base per impedire al ripieno di uscire.

  • Infornare a 180 gradi per 40 minuti.