Benvenuti nel mio Blog !

Hamburger goloso italian style


Hamburger goloso italian style



Scordatevi gli hamburger modello fast food. Intendiamoci non ho nulla contro i fast food, e soprattutto non voglio portare avanti una crociata contro i fast food. Ma quando decido di cucinare un piatto, voglio che diventi più buono di quello che mangerei fuori casa, mi impegno per presentare in tavola qualcosa di unico, di goloso, qualcosa che mi faccia dire che ne è valsa la pena. Per rendere questo hamburger un panino golosissimo ho utilizzato ingredienti di primissima qualità, e li ho assemblati secondo i gusti della mia famiglia. Il panino che ho portato in tavola è stato un vero successo. 😋😋😋


INGREDIENTI

  • 4 panini per hamburger
  • 4 hamburger di razza piemontese (la nostra preferita)
  • 8 fette di bacon
  • due pomodori sardi
  • salsa ketchup
  • sale
  • olio evo

PREPARAZIONE
  • Disporre le fette di bacon su un foglio di carta forno, e mettere la teglia in forno sotto il grill alla massima potenza fino a farlo diventare bello croccante.
  • Togliere dal forno e disporre le fette di bacon su un paio di fogli di carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.
  • Tagliare i pomodori a fette, mettere in un colino e salare leggermente.
  • Tagliare i panini e far scaldare sulla piastra ben calda.
  • Prendere una padella antiaderente, far scaldare molto bene, aggiungere un goccio di olio e cuocere gli hamburger qualche minuto per lato, secondo il grado di cottura desiderato.
  • Salare leggermente.

  • Ora è il momento di assemblare il nostro panino.
  • Sulla base del pane spalmare della salsa ketchup a gusto personale.
  • Disporre la carne e irrorare leggermente con poco sughetto di cottura. 
  • Mettere sopra le fette di pomodoro, completare con le fette di bacon croccante e chiudere col pane.
  • Servire subito.













Ricetta quattro P: Pasta, Panna, Piselli e Pecorino

Pasta panna e piselli

Pasta panna e piselli

Una pasta saporita, gustosa e veloce che si prepara davvero in un lampo. E' l'ideale al rientro a casa quando il tempo è poco e la famiglia è in arrivo ed ha sicuramente molta fame e poca pazienza. E qui scatta la ricettina furba che vi aiuterà a preparare una pasta velocissima e golosa, accontentando capra e cavoli.


INGREDIENTI

per 3 persone

  • 250 g di pasta tipo farfalle
  • un goccio di olio evo
  • una lattina di piselli in scatola
  • cipolla di tropea
  • 200 ml di panna fresca
  • Pecorino
  • sale

PREPARAZIONE

  • Portare ad ebollizione un tegame con acqua salata.
  • In un tegamino mettere un goccio di olio evo e far soffriggere dolcemente la cipolla. Quindi aggiungere i piselli e farli insaporire per qualche minuto. 
  • Aggiungere la panna, aggiustare di sale e spegnere il fuoco.
  • Quando la pasta è cotta, scolarla metterla in una zuppiera e condire col sugo caldo. 
  • A noi piace aggiungere abbondante pecorino.




Lasagne al pesto con fagiolini e patate


Lasagne al pesto con fagiolini e patate




Oggi propongo una lasagna che unisce alla golosità di una pasta gratinata al forno con morbida besciamella e abbondante parmigiano, il profumo del pesto genovese al basilico, e la leggerezza della verdura in essa contenuta. Il risultato finale è una lasagna buonissima, che consiglio di gustare tiepida anche in estate.


INGREDIENTI

  • lasagne all'uovo
  • 3 patate medie
  • 200 g fagiolini
  • 150 g pesto genovese fresco
  • grana grattugiato
  • 750 ml di besciamella

PREPARAZIONE

  • Per prima cosa preparare la besciamella seguendo la ricetta indicata.
  • Ancora calda aggiungere alla besciamella il pesto al basilico preparato secondo la ricetta che ti suggerisco oppure seguendo la ricetta che preferisci. Mescolare molto bene.
  • Pelare e lavare molto bene le patate, tagliare a tocchettini molto piccoli e far lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti, o comunque fino a che i tocchettini di patata sono cotti.

  • Pulire i fagiolini, lavarli e lessarli in acqua bollente salata per 7 minuti. Scolare e tagliare a tocchetti.

  • Ora componiamo le lasagne.
  • In una teglia stendere sul fondo un paio di cucchiai di besciamella, quindi fare uno strato di di sfoglia di pasta di nuovo uno strato piuttosto generoso di besciamella al pesto, ricopriamo con un pochino di patate e fagiolini e abbondante grana grattugiato.


  • Continuare con gli strati di pasta, besciamella, verdure e formaggio grattugiato.
  • Dopo l'ultimo strato di pasta condire con besciamella e grana.
  • Cuocere in forno a 200 gradi per circa trenta minuti e terminare con un paio di minuti di grill. 
  • Le lasagne devono risultare dorate e ben gratinate.
  • Far riposare le lasagne per una decina di minuti prima di servire. In estate sono Ottime tiepide.

Peperoni mignon e zucchine ripieni - ricetta del riciclo

Peperoni mignon e zucchine ripieni


In ogni famiglia ci sono ricette che risultano sempre vincenti, per mille motivi, ecco a casa mia torte salate e verdure ripiene sono sempre accolte con molto entusiasmo. Sono buonissime, possono essere cucinate con una infinità di ingredienti, possono essere ottimi svuotafrigo, ed infine sono ottimi anche come pranzo fuori casa. Nel mio caso, con marito e figlia che pranzano "al sacco" in ufficio o in università tutta settimana, questi piatti che uniscono alla verdura una fonte proteica, sono semplicemente perfetti. Oggi ho cucinato questo misto di verdure ripiene utilizzando un fondo di carne lessa che da un po' di tempo conservavo in freezer. Qualche piccolo accorgimento e da piatto con gli avanzi diventa un piattino goloso goloso.


INGREDIENTI
( Naturalmente le dosi di tutti gli ingredienti dipendono dalla quantità di carne a disposizione. Essendo una ricetta del riciclo le proporzioni degli ingredienti possono variare fra loro.)
  • 2 zucchine medie
  • 10  - 12 peperoni mignon di colori misti
  • avanzi di carne cucinata (arrosto o lesso)
  • 200 g di mortadella in una sola fetta
  • 100 g grana grattugiato
  • 250 g di ricotta
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • olio evo
  • un paio di cucchiai di pane grattugiato
  • latte 

PREPARAZIONE
  • Lavare le zucchine, spuntarle, tagliarle in tre segmenti, dividerli a metà per il lungo e scavarli con un piccolo cucchiaino.
  • Far lessare in poca acqua salata per circa 4 - 5 minuti.
  • Scolare e asciugare con carta da cucina.
  • Lavare i peperoni, togliere la calottina, ripulirli dei semini interni.
  • In un mixer tritare carne e mortadella senza ridurre il tutto ad uno omogeneizzato.
  • Porre il trito in una ciotola, aggiungere ricotta, grana, uovo, sale, pepe e noce moscata.
  • Amalgamare molto bene l'impasto, e se il composto risultasse troppo compatto aggiungere un goccio di latte.
  • Porre in una ampia teglia un foglio di carta forno.
  • Riempire i peperoni con il composto ottenuto, quindi passare la parte aperta del peperone sul pane grattugiato.
  • Porre nelle barchette di zucchina il composto avanzato, e spolverizzare con pane grattugiato.
  • Disporre le verdure così ottenute nella teglia, irrorare con un goccio di olio evo, quindi porre in forno a 180 gradi per circa trenta minuti.
  • Queste verdure sono ottime appena sfornate, ma buonissime anche tiepide.




Fregola sarda con carciofi, zafferano e pecorino

Fregola sarda con carciofi, zafferano e pecorino

 


Dopo molti anni di vacanze in Sardegna mi sembrava doveroso provare a cucinare una ricetta tipica di questa meravigliosa isola. Ho mangiato spesso la fregola, spesso cucinata con pesce. Ho deciso di non lessare la fregola, ma di risottarla, e di cucinarla con prodotti tipici della stagione. Il risultato è stato approvato all'unanimità. Vi suggerisco di provare questa semplice ma gustosa ricetta.


INGREDIENTI

per 2 persone
  • 180 g di fregola
  • 2 carciofi
  • una bustina di zafferano
  • pecorino sardo
  • aglio
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • brodo vegetale o acqua calda

PREPARAZIONE
  • Per prima cosa dedicarsi alla pulizia dei carciofi.
  • Lasciare i carciofi tagliati a spicchi piuttosto grossi e farli insaporire nel tegame in cui poi si cuocerà la fregola con un goccio di olio ed uno spicchio di aglio.
  • Salare leggermente e pepare e continuare la cottura per circa cinque minuti.

  • A questo punto aggiungere la fregola e tostarla. Io per gusto personale ho deciso di non sfumare con vino bianco.

  • Portare a cottura aggiungendo piano piano acqua calda o brodo vegetale.
  • Dopo circa cinque minuti aggiungere lo zafferano.

  • Una volta cotta, impiattare la fregola, che io ho lasciato volutamente all'onda, e spolverizzare con abbondante pecorino.












Sfogliata ai semi misti con speck, brie e patate

Sfogliata ai semi misti con speck, brie e patate

Un'altra torta salata. Un'altra ricetta svuotafrigo. Già perchè per me le torte salate sono un modo per raccogliere gli avanzi e riproporli in una veste super golosa. In questo caso avevo la necessità di consumare qualche fetta di speck avanzata dalle focacce fatte da mia figlia al mattino per il pranzo all'università, Un pezzetto di formaggio da troppo tempo dimenticato nel frigo, nel mio caso il brie, e una patata un pochino grinzosa che avevo dimenticato nel cesto in garage. Comunque un salume, un pezzetto di formaggio e una verdura vi salveranno sempre.


INGREDIENTI

  • un rotolo di pasta sfoglia ai semi misti
  • una patata
  • qualche fetta di speck
  • un pezzetto di brie 
  • grana grattugiato
  • olio evo
  • rosmarino
  • uno spicchio di aglio
  • sale

PREPARAZIONE
  • Pelare la patata, lavarla molto bene e tagliarla molto sottile con una mandolina. Arroventare una padella con un goccio di olio, aggiungere lo spicchio di aglio e le patate, salare, aggiungere gli aghetti di rosmarino lavati e sminuzzati e far saltare per pochissimi minuti.
  • Togliere dal tegame e far raffreddare.
  • Adagiare su una teglia la sfoglia stesa sul suo foglio di carta forno, bucherellare il fondo e disporre alla base il brie tagliato a tocchetti sottili.
  • Spolverizzare con grana grattugiato, ricoprire con le fette di speck e coprire la superficie con le fettine di patata.
  • Rimboccare i bordi della sfoglia verso il centro.
  • Cuocere in forno a 180 gradi per 35 minuti.
  • Servire tiepida.



Pizza bianca con carciofi e fiori di speck. Ricetta furba

Pizza bianca con carciofi e fiori di speck
 


Beh dai è carina. Ma soprattutto è una idea furbissima da proporre per un aperitivo con gli amici, o per risolvere in modo veloce la cena della domenica. A dire la verità è buonissima e incredibilmente golosa anche il lunedì e tutti i giorni della settimana. Velocissima perchè ho utilizzato un rotolo di pasta per la pizza già pronto. Naturalmente Facendo la pasta per la pizza in casa il risultato sarà sicuramente top, ma se non c'è tempo o voglia il risultato con la pasta pronta è gustoso e goloso.

INGREDIENTI

  • Una base per pizza pronta
  • 3 carciofi
  • 2 mozzarelle fior di latte
  • qualche fetta di speck

PREPARAZIONE

  • Pulire i carciofi.
    • In una ampia padella  scaldare qualche cucchiaio di olio con l'aglio (rigorosamente infilzato in uno stecchino), aggiungere i carciofi tagliati sottilmente, salare, pepare e lasciar cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti. 

    • Srotolare la base per pizza e lasciandola sulla carta forno fornita disporla in una teglia che la contenga di misura.
    • Scolare bene la mozzarella dal liquido di conservazione, asciugare con carta da cucina, e affettarla sottilmente.
    • Condire la pizza con fettine di mozzarella su tutta la base e disporre sulla mozzarella i carciofi.
    • Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, o comunque fino a che la pizza non è cotta.

    • Dividere le fettine di speck a metà, arrotolarle su se stesse.
    • Estrarre la pizza dal forno disporre le roselline di speck un pochino distanziate fra di loro rinfornare ancora per pochi minuti e servire calda o tiepida.






    Bruschette gorgonzola e peperoni saporiti

    Bruschette gorgonzola e peperoni saporiti



    Sempre nell'ottica del NON SI BUTTA VIA NIENTE, queste bruschette nascono dall'esigenza di utilizzare e non consumare un rimasuglio di gorgonzola avanzato dopo la polenta e formaggi dell'altra sera, e dal non dover buttare alcuni peperoni che languivano nel cassetto del frigo da un po' troppo. Ah dimenticavo, anche le fette di pane erano fuori dal freezer da ieri sera, e oggi risultavano un pochino secchine. E quindi più che una ricetta è un abile assemblaggio di ingredienti che da soli sarebbero andati consumati, ma che insieme hanno assunto una certa dignità.

    INGREDIENTI

    • fette di pane
    • gorgonzola o altro formaggio a piacere (mozzarella, scamorza, robiola...)
    • olio evo
    • origano
    per i peperoni
    • 2 peperoni di colori diversi
    • olio evo
    • sale
    • pepe
    • una acciuga sottolio
    • un cucchiaio di capperi sottaceto
    • un cucchiaio di olive nere
    • origano
    • uno spicchio di aglio

    PREPARAZIONE
    • Per prima cosa preparare i peperoni secondo questa ricetta.
    • Disporre le fette di pane in una teglia su un foglio di carta da forno.
    • Irrorare con un goccio di olio evo.
    • Spalmare su ciascuna fetta un poco di gorgonzola.
    • Disporre su ogni fetta i peperoni saporiti.


    • Cospargere di origano e infornare a 180 gradi per una decina di minuti e terminare con un paio di minuti di grill.


    • Servire subito belli caldi, magari accompagnati da una bollicina ghiacciata.





    Coda di rospo in umido

    Coda di rospo in umido

     



    Giovedì pesce. A casa nostra il giovedì sera si mangia pesce. Questa settimana ho proposto la coda di rospo in umido con pomodorini e olive. Un piatto super gustoso arricchito da un sughetto saporitissimo, che vi costringerà a fare la scarpetta con del buon pane casereccio. La carne della coda di rospo è carnosa, senza spine e insaporita con capperi, olive e origano diventa un piatto unico perfetto.


    INGREDIENTI
    per 3 persone
    • 6 fette di rana pescatrice**
    • 25 - 30 pomodorini
    • passata di pomodoro
    • 2 spicchi di aglio 
    • sale
    • pepe
    • peperoncino
    • origano
    • olio evo
    • un cucchiaio di capperi
    • due cucchiai di olive nere denocciolate
    ** io ho fatto pulire  e preparare la rana pescatrice direttamente in pescheria


    PREPARAZIONE
    • In un ampio tegame preparare il sugo. 
    • In un goccio di olio evo mettere il peperoncino e gli spicchi di aglio puliti.
    • Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Aggiungerli nel tegame e far cuocere per circa 20 minuti. 
    • Aggiungere un poco di passata di pomodoro per rendere il sugo più corposo. Aggiustare di sale e pepe e terminare la cottura ancora per circa una decina di minuti.


    • A questo punto aggiungere nel tegame i tranci di coda di rospo e salarli.
    • Aggiungere i capperi, le olive e abbondante origano.
    • Girare i tranci di coda di rospo e far cuocere dieci, quindici minuti.
    • Servire ben caldo con un bel cestino di pane casereccio. 
    • Consiglio un buon vino bianco ghiacciato. E buon appetito.